Il massaggio cervicale può essere un ottima terapia contro la cervicalgia, uno dei disturbi più diffusi e temuti in generale.
• posizioni sbagliate assunte nell’arco della giornata o della notte
• assenza o eccesso di pratica di attività fisica
• stress
• colpi di freddo
• movimenti improvvisi che possono provocare un trauma (colpi di frusta)
• artrite delle vertebre cervicali, ecc …
Il timore della cervicale deriva invece dal suo essere un disturbo estremamente fastidioso, che in alcuni casi può diventare addirittura destabilizzante.
Naturalmente alcune delle cause sono occasionali e temporanee, mentre altre derivano da fattori o comportamenti ripetuti nel tempo. Per questo motivo prima di intraprendere un qualsiasi tipo di trattamento per la cervicale è necessario cercare di individuare la, o le, cause scatenanti per intervenire sulle stesse, in quanto sarebbe del tutto inutile fare dei massaggi terapeutici per la cervicale se di notte si continua a dormire con il cuscino sbagliato.
Soprattutto quando si è in presenza di un disturbo persistente è sempre meglio rivolgersi ad un medico che indichi la terapia adatta, che di solito si basa soprattutto sulla pratica di un po’ di ginnastica posturale, in quanto quella della cervicale è una zona molto delicata e molto importante la cui salute quindi non va assolutamente trascurata.
In generale, soprattutto quando si è in presenza di un dolore provocato da cattive abitudini posturali, traumi esterni, o stress, (sono moltissime infatti le persone che tendono a somatizzare tensioni e nervosismo nella contrazione dei muscoli del collo), un buon massaggio alla cervicale può essere un’ottima terapia, meglio ancora se associato alla pratica di un po’ di stretching per il collo nei giorni in cui non si effettua il massaggio.
La scelta del termine terapia per indicare il massaggio cervicale sta a sottolineare la necessità di affidarsi a personale altamente qualificato per la pratica di questo trattamento; il massaggio cervicale infatti a differenza di altri tipi di massaggi, non si basa solo su frizioni e pressioni praticate dal massaggiatore ma prevede anche una certa attività del paziente che viene indotto a lenti movimenti della testa.
È molto importante che questo tipo di torsioni siano effettuate lentamente in modo da stimolare la decontrazione dei muscoli e delle vertebre della zona cervicale.
Ricordando sempre che, sopratutto se il dolore è particolarmente forte e persistente è necessario rivolgersi ad uno specialista, e che in ogni caso è necessario individuare e correggere anche la causa scatenante della patologia; si può affermare che per prevenire la comparsa di dolori a collo, spalle e schiena in generale, e per ritardare anche il manifestarsi di disturbi come l’artrosi cervicale che colpisce un altissima percentuale di soggetti dopo i 45 anni di età, il massaggio cervicale può essere un ottima terapia.
Utilizzo i cookie per analizzare le prestazioni del sito e fornire contenuti personalizzati. Cliccando su “Accetto” acconsenti alla memorizzazione dei cookie. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento. Scopri di più su questo nella mia politica sulla privacy.